Manual e formacione personale per membri del Movimento Umanista

Il Movimento Umanista lavora per lo sviluppo personale in funzione della trasformazione sociale. 

Lotta per l’umanizzazione del mondo come forza internazionalista, antidiscriminatoria, solidale e utilizza la nonviolenza come metodologia d’azione. Gli aspetti dottrinari delle sue attività e dei suoi progetti hanno la loro base nella visione dell’Umanesimo Universalista; è a partire da questa visione che il Movimento si sviluppa e procede alla formazione personale dei suoi membri.

Questo Manuale include una serie di Temi di Studio e Pratiche raccomandate a tutti i membri del Movimento che sentono la necessità di avanzare nella crescita e nel rafforzamento personale mentre sviluppano simultaneamente i loro progetti di trasformazione sociale.

E’ organizzato in due grandi sezioni: 20 temi di studio e 15 seminari e ritiri di lavoro personale.

I temi sviluppati in entrambe le sezioni sintetizzano gli aspetti teorici e pratici più rilevanti della dottrina umanista.

Questi temi di studio, ritiri e seminari di lavoro personale sono pensati per essere realizzati nei Centri di Lavoro dei Parchi di Studio e Riflessione, dato che questi luoghi, con i loro spazi aperti e la Sala, risultano di ispirazione per l’esperienza interna e per un proficuo interscambio. Quando non si disponga di uno dei nostri Parchi nelle vicinanze, si considererà Centro di Lavoro qualunque luogo adibito temporaneamente alla realizzazione di questi lavori.

Infine a ciascuno dei lavori è allegata una dettagliata bibliografia alla quale ogni persona si può riferire per ampliare ed approfondire i temi trattati.

Gruppo di lavoro: Víctor Piccininni; Karen Rohn; Gustavo Joaquín; Claudio Miconi; Edgardo Perez Aguirre; Hugo Novotny y Marcos Pampillón.

Centro di Studi Punta de Vacas
15 Marzo 2009