Il Partito Umanista è un organismo che fa parte del Movimento Umanista. Questo è nato il 4 maggio del 1969 con una esposizione pubblica del suo fondatore, Silo, conosciuta come “L’Arringa della Guarigione della Sofferenza”, tenuta in una località della Cordigliera delle Ande chiamata Punta de Vacas, vicino alla frontiera tra l’Argentina e il Cile.
Il Movimento Umanista si basa sulla corrente di pensiero conosciuta come Nuovo Umanesimo o Umanesimo Universalista. Questa si trova esposta nell’opera di Silo e in quella dei diversi autori che ad essa si sono ispirati.
Questo pensiero, che implica anche un sentimento e un modo di vivere, si plasma in molteplici campi dell’agire umano, dando origine a diversi organismi e fronti di azione che si applicano nei propri campi specifici di attività con un obiettivo in comune: umanizzare la Terra, contribuendo così all’aumentare della libertà e della felicità degli esseri umani. Allo stesso tempo hanno in comune la metodologia della Non-violenza Attiva e la proposta del cambiamento personale in funzione della trasformazione sociale.
Altri organismi nati dal Movimento Umanista sono: La Comunità per lo Sviluppo Umano, la Convergenza delle Culture, Mondo senza Guerre e senza Violenza e il Centro Mondiale di Studi Umanisti.
Il partito umanista è stato creato nel 1984 a partire dalla Segreteria degli Affari Sociali de La Comunità (per lo sviluppo umano) e ha realizzato il suo primo Congresso Internazionale a Firenze nel 1989.